Spiral Dynamics per principianti: uno sguardo al tuo sviluppo cognitivo
- Enrico Fonte
- 2 apr
- Tempo di lettura: 4 min

La spirale dello sviluppo cognitivo descrive i livelli progressivi di pensiero, emozioni e azioni che attraversano sia individui che società. Questo concetto si basa sulla Spiral Dynamics (sviluppata dai lavori di Clare W. Graves, Don Beck e Christopher Cowan) e sulla Teoria Integrale di Ken Wilber. Entrambi i modelli forniscono una mappa dello sviluppo, mostrando come le persone e le culture evolvano nel tempo verso visioni del mondo più complesse e inclusive.
La spirale è composta da diversi sistemi di valori o livelli di consapevolezza, che emergono in un ordine specifico. Questi livelli sono flessibili: individui, gruppi o intere società possono spostarsi tra i livelli in base alle esperienze individuali, alle situazioni di vita, agli eventi storici e alle influenze culturali.
I livelli dello sviluppo cognitivo e i loro archetipi
BEIGE: Impulsivo-istintivo
Età: Prima infanzia (neonati e bambini piccoli) o adulti in situazioni estreme (ad esempio, crisi di sopravvivenza).
Descrizione: Questo livello è caratterizzato dai bisogni di base come cibo, protezione e sicurezza. L'azione istintiva è al centro.
Esempi storici: Prime comunità umane; sopravvivenza in condizioni selvagge o in tempi di guerra.
Equivalenti moderni: Persone in condizioni di vita estreme, come senzatetto o vittime di catastrofi naturali.
Archetipo: L’animale interiore
Descrizione: Rappresenta i nostri istinti di sopravvivenza più profondi e i bisogni primari. Incarna protezione, ricerca di cibo e sicurezza.
Focus nella terapia: Connessione con i bisogni di base, alleviamento delle paure esistenziali, rafforzamento del senso di sicurezza.
PORPORA: Magico-tribale
Età: Infanzia (3-6 anni, orientata alla fantasia).
Descrizione: La comunità e le tradizioni sono centrali. Il pensiero magico collega le persone a un ordine superiore (ad esempio, spiriti della natura, antenati).
Esempi storici: Società tribali, culture indigene.
Equivalenti moderni: Comunità con un forte focus sui rituali e sul legame familiare.
Archetipo: Il/la bambin@ interiore
Descrizione: Incarna il legame infantile con la magia, i rituali e la comunità. Rappresenta il desiderio di sicurezza e appartenenza.
Focus nella terapia: Guarigione dai traumi legati agli affetti, lavoro con rituali e modelli familiari, promozione della fiducia.
ROSSO: Egocentrico-potente
Età: Adolescenza (circa 7-12 anni, quando potere e indipendenza diventano importanti).
Descrizione: Questo livello enfatizza il potere, la forza e l'azione impulsiva. Individui o gruppi si affermano senza considerare gli altri.
Esempi storici: Sistemi feudali, culture di signori della guerra.
Equivalenti moderni: Culture delle gang, stili di leadership autoritari.
Archetipi: Il/la guerrier@ e Il/la guaritor@
Descrizione:
Guerrier@: Rappresenta determinazione, forza e spirito combattivo.
Guaritor@: Incorpora la capacità di riconoscere le ferite e il coraggio di portare guarigione a sé e agli altri.
Focus nella terapia: Integrazione della rabbia e dell’aggressività in forze costruttive, rafforzamento del potere personale e dell’autoguarigione.
BLU: Moralista-tradizionale
Età: Adolescenti e giovani adulti (tipico durante gli anni scolastici o i primi anni lavorativi).
Descrizione: Valori come ordine, disciplina e rispetto delle regole sono centrali. Un principio superiore (Dio, Stato, morale) è riconosciuto come guida.
Esempi storici: Società medievali, movimenti religiosi fondamentalisti.
Equivalenti moderni: Burocrazie, organizzazioni religiose tradizionali.
Archetipi: Il/la re/regina e Il/la guardiano/a
Descrizione:
Re/Regina: Incarna ordine, disciplina e leadership al servizio di un principio superiore.
Guardiano/a: Protegge tradizioni, valori e comunità.
Focus nella terapia: Lavoro su credenze rigide, promozione della flessibilità e della responsabilità personale.
ARANCIONE: Materialista-Individualista
Età: Adulti nella fase di autorealizzazione (dai 20-30 anni in poi).
Descrizione: Razionalità, scienza, tecnologia e successo personale caratterizzano questo livello. La competizione e il progresso sono al centro.
Esempi storici: L'Illuminismo, l'industrializzazione.
Equivalenti moderni: Culture aziendali, innovazioni tecnologiche.
Archetipi: L’atlet@ e Il/la creativ@
Descrizione:
Atlet@: Rappresenta la performance, il progresso e la disciplina per raggiungere obiettivi.
Creativ@: Incarna innovazione, creatività e la spinta a creare qualcosa di nuovo.
Focus nella terapia: Gestione della pressione delle prestazioni e del perfezionismo, promozione dell’equilibrio tra successo e realizzazione personale.
VERDE: Umanistico-egualitario
Età: Adulti con crescente attenzione alla giustizia sociale (tipico dalla mezza età in poi).
Descrizione: Empatia, accettazione della diversità e uguaglianza sociale sono centrali. La comunità è più importante dell’individuo.
Esempi storici: Movimento hippie, ONG.
Equivalenti moderni: Movimenti per la sostenibilità, organizzazioni multiculturali.
Archetipi: Il/la giullare e Il/la mag@
Descrizione:
Giullare: Porta leggerezza, umorismo e la capacità di andare oltre le convenzioni sociali.
Mag@: Simbolizza empatia, intuizione e la capacità di creare armonia.
Focus nella terapia: Integrazione della diversità e dei valori sociali, promozione della creatività e della conoscenza intuitiva.
GIALLO: Sistemico-integrativo
Età: Solitamente nella vita adulta avanzata, dopo esperienze intense e riflessioni profonde.
Descrizione: Questo livello vede il mondo come un sistema complesso di interazioni e integra prospettive diverse.
Esempi storici: L'inizio della teoria dei sistemi nelle scienze.
Equivalenti moderni: Leader con focus sulla gestione olistica.
Archetipi: Il/la saggio/a anzian@ e Madre Terra
Descrizione:
Saggio/a: Incarna saggezza, lungimiranza e la capacità di comprendere sistemi complessi.
Madre Terra: Rappresenta il profondo legame con i cicli naturali e i processi interdipendenti.
Focus nella terapia: Promozione della totalità, comprensione delle connessioni sistemiche, integrazione della saggezza.
TURCHESE: Olistico-collettivo
Età: Molto raro, di solito in pensatori visionari o persone spiritualmente illuminate.
Descrizione: Connessione globale, consapevolezza collettiva e armonia universale sono al centro.
Esempi storici: Movimenti spirituali con approccio olistico.
Equivalenti moderni: Movimenti ecologici con focus globale.
Archetipi: Shiva e Shakti
Descrizione:
Shiva: Incarna l’energia trasformativa della distruzione e del rinnovamento.
Shakti: Simbolizza la forza creativa e l’armonia universale.
Focus nella terapia: Connessione con la consapevolezza universale, lavoro sugli aspetti spirituali, promozione della connessione globale.
Riflessione e integrazione in terapia o coaching
Lavorare con questi livelli e archetipi consente di riconoscere i modelli di sviluppo individuali e di favorirne la crescita. Offre una guida per superare sfide, risolvere blocchi e ampliare la consapevolezza verso il livello successivo.
Chiedendoti quali valori e convinzioni attualmente guidano la tua vita e quali potenziali potresti sviluppare ulteriormente, apri la porta alla crescita personale e a una connessione più profonda con te stessə e il mondo che ti circonda.
Attraverso questa consapevolezza, puoi modellare la tua vita con maggiore chiarezza, senso e orientamento interiore, utilizzando il tuo potenziale in modi che servano a te stessə e al tuo ambiente.
Commenti