Dinamiche di potere, archetipə del potere – e come riconoscerlə
- Enrico Fonte

- 31 ott
- Tempo di lettura: 6 min

Comprendere e sciogliere gli archetipi del potere nella vita quotidiana
Cos’è il potere – e come si manifesta nel corpo?Il potere viene studiato in sociologia da oltre un secolo. Max Weber distingueva tra potere tradizionale, carismatico e legale-razionale.
Più tardi, French & Raven descrissero forme differenziate come potere di ricompensa, potere legittimo, potere esperto e potere informativo. Michel Foucault mostrò che il potere non scorre solo dall’alto verso il basso – ma è presente in ogni relazione, sguardo e movimento.
Anche Pierre Bourdieu sottolineava il ruolo del corpo come “portatore” di capitale sociale – e quindi di potere, visibile o silenzioso.
Nella BodyMind Therapy, il potere non è solo un concetto, ma un fenomeno incarnato. Le energie archetipiche plasmano il modo in cui occupiamo lo spazio, costruiamo relazioni, viviamo la dominanza o evitiamo la responsabilità.
Qui trovi una panoramica su come riconoscere le dinamiche di potere nella vita quotidiana – quando certi archetipi si attivano dentro di te o nelle persone intorno. Il punto di vista è corporeo, relazionale e orientato sia alle dinamiche interiori che a quelle esteriori.
Animale Interiorə (Beige – Potere biologico di sopravvivenza)
Riconoscibile attraverso:
tensione improvvisa o ritiro corporeo in situazioni di forte stress o pericolo
riflessi automatici come protezione, colpi, morsi
anche verbali – o congelamento totale
attenzione ai bisogni primari: protezione, sicurezza, difesa, rabbia
stati frequenti di iperattivazione – il corpo resta bloccato in modalità simpatica da stress
Nelle dinamiche di potere:
Quando domina questa energia, si tratta di pura sopravvivenza. Il potere si manifesta nel controllo dei bisogni fondamentali. Chi possiede le “risorse” ha il controllo.
Ombra nella relazione:
Il corpo resta intrappolato nella modalità di sopravvivenza (istinti e pulsioni). La comunicazione differenziata o la connessione sociale diventano impossibili. L’altrə viene vissutə inconsciamente come minaccia – il potere si riduce a accesso o ritiro. Il mondo si trasforma in uno scenario di lotta o fuga.
Esempio quotidiano:
Violenza da Black Friday, panico per la carta igienica durante il Covid, furti durante catastrofi naturali – reazioni istintive, non strategiche.
Shamanə (Porpora – Potere spirituale-tradizionale)
Riconoscibile attraverso:
rituali ricorrenti, autorità fondata su “antica conoscenza” transgenerazionale
uso di storie, simboli, segreti
forte senso di appartenenza e codici del gruppo
Nelle dinamiche di potere:
Questa energia agisce attraverso l’appartenenza. Chi conosce le “regole” del clan o guida i rituali detiene potere. L’inclusione o l’esclusione regolano l’accesso.
Ombra nella relazione:
L’atteggiamento “io sono in contatto con la verità spirituale – tu no” può creare divisione sottile. Nasce una gerarchia esoterica: iniziatə vs. esternə. L’esperienza personale diventa misura assoluta – la critica o altri punti di vista vengono invalidati come “non evoluti”.
Esempio quotidiano:
Frasi come “Tu capisci, sai, sei protettə – ma solo grazie a me!” creano autorità spirituale – con tarocchi, chiaroveggenza, esorcismi, comunicazione con spiriti.
Guerrierə (Rosso – Potere coercitivo e di dominanza)
Riconoscibile attraverso:
voce alta, linguaggio corporeo diretto, movimenti marcati
impulsività, dominanza nelle conversazioni, interruzioni frequenti
intimidazione attraverso la presenza o il linguaggio
Nelle dinamiche di potere:
Il motto è “Io per primo”. Il potere si basa su forza o intimidazione. Chi si impone con determinazione o volume, prevale.
Ombra nella relazione:
L’altrə viene schiacciatə o ridimensionatə. L’espressione emotiva diventa un’arma (bullismo, mafia, corruzione, violenza sessuale). Il controllo prende il posto della connessione. La vulnerabilità rimane nascosta mentre la lotta mantiene il potere.
Esempio quotidiano:
Qualcunə interrompe tuttə in riunione, decide da solə, ignora i bisogni altrui – per impulso o convinzione personale. Violenza domestica, sui minori, risse nei bar.
Sovranə (Blu – Potere sistemico)
Riconoscibile attraverso:
postura ordinata, linguaggio chiaro, senso di struttura
insistenza su “ciò che è giusto”, “regole”, “dovere”
potere attraverso riferimenti a norme o ruoli esterni
Nelle dinamiche di potere:
Il potere si manifesta attraverso i sistemi. Chi può richiamare le regole o ricopre ruoli formali ottiene obbedienza.
Ombra nella relazione:
Le regole sostituiscono la relazione. Le strutture non orientano più, ma controllano. La responsabilità personale viene soppressa – ogni deviazione è “sbagliata”. Linguaggio burocratico: “Ho solo seguito gli ordini”.
Esempio quotidiano:
Unə collegə impone la sua posizione perché “formalmente responsabile” – anche se la proposta è debole. La burocrazia blocca l’innovazione. Le leggi “per tuttə” proteggono chi sa aggirarle con buoni avvocatə.
Campionə (Arancione – Potere del successo e della competenza)
Riconoscibile attraverso:
linguaggio corporeo diretto verso l’obiettivo, energia in avanti
attenzione alla performance, strategia, competizione
valutazione secondo “chi porta cosa”
Nelle dinamiche di potere:
La performance determina l’influenza – anche in modo spietato. Chi ha più competenza o intelligenza strategica domina – senza considerare le conseguenze per la collettività o l’ambiente. Il potere è legato al successo nel qui e ora.
Ombra nella relazione:
Le persone vengono ridotte a funzione, logica, efficienza. Le relazioni contano solo se utili. La corsa a “più in alto, più veloce, più forte” porta al burnout. Intelligenza emotiva, consapevolezza, equità, armonia sono viste come debolezze.
Esempio quotidiano:
Nel gruppo conta chi “consegna” più in fretta – anche se il risultato non è sostenibile. La dinamica si rompe. Chi vince è solə, chi perde è etichettatə come pigro, fallitə. Si crea un’élite – il resto viene svalutatə.
Visionariə (Verde – Potere valoriale e relazionale)
Riconoscibile attraverso:
linguaggio dolce, gesti ampi, contatto visivo
argomenti morali, attenzione all’inclusione
linguaggio “noi”, enfasi sui bisogni
Nelle dinamiche di potere:
Il potere si esercita attraverso autorità morale e risonanza emotiva. Chi appare “valorosə per il gruppo” riceve ascolto e influenza.
Ombra nella relazione:
Si può formare un’anti-posizione verso il potere o la gerarchia – senza distinguere tra dominanza tossica e leadership naturale. Il proprio potere non viene riconosciuto (ACAB, femminismo tossico, veganismo dogmatico, sogni di ecodittatura). L’ideale di uguaglianza impedisce l’assunzione di responsabilità – il potere si esprime in modo sottile tramite appartenenza emotiva e pensiero di gruppo.
Esempio quotidiano:
Un gruppo rifiuta qualsiasi leadership, ma di fatto alcune persone hanno più influenza, esperienza, competenza – senza che venga riconosciuto perché è tutto “orizzontale”.
Bambinə crescono senza guida, perché adultə rifiutano ogni autorità. Chi ha talento non può brillare – per non far sentire inferiori gli altri. Uguaglianza cieca: tuttə devono fare e ricevere esattamente lo stesso – anche se c’è chi potrebbe dare di più.
Pensatorə Saggiə (Giallo – Potere informativo)
Riconoscibile attraverso:
presenza calma, scarsa reattività emotiva
integrazione di prospettive opposte
attenzione a meta-analisi, sistemi complessi
Nelle dinamiche di potere:
Il potere nasce dal pensiero sistemico e dalla capacità di vedere connessioni. Chi sa leggere e comunicare i contesti diventa un’influenza silenziosa.
Ombra nella relazione:
La complessità diventa un muro. Le domande vengono analizzate ma non risolte. Altrə si sentono esclusə o dipendenti dalla “brillantezza” altrui. Il pensiero crea distanza e impedisce il coinvolgimento reale.
Esempio quotidiano:
Raro – circa 1% della popolazione. Qualcunə spiega le cose in modo così complesso che lə altrə si ritirano – anche se le domande essenziali restano aperte. Le élite usano conoscenze di sistemi (finanza, opinione pubblica, tecnologia) per esercitare influenza – sponsorizzano studi, università, intellettuali.
Guru / Maestrə Interiorə (Turchese – Potere integrativo)
Riconoscibile attraverso:
autorità silenziosa, apertura presente, profonda calma
risonanza con lo spazio, nessun bisogno, postura illuminata
focus sul tutto, logica cosmica, non su interessi individuali
Nelle dinamiche di potere:
Il potere si manifesta attraverso integrità, presenza e guida al servizio. Non serve controllo – emerge coerenza con il sistema più grande.
Ombra nella relazione:
Il principio “Tutto è esattamente come deve essere” può portare a passività. La responsabilità viene riformulata spiritualmente. La trasformazione non accade – anche quando sarebbe necessaria. Il rifugio nella spiritualità, meditazione o poesia sostituisce l’azione concreta.
Esempio quotidiano:
Molto raro – meno dello 0,1% nel mondo. Qualcunə rifiuta di prendere posizione in una crisi, richiamando “l’ordine universale”, anche se un intervento sarebbe utile. Il ritiro spirituale può sembrare indifferenza alla sofferenza. Il rifiuto delle strutture può diventare evitamento relazionale. L’isolamento in un campo spirituale senza azione visibile può apparire come resa.
Come lavorare con queste ombre
Corporeo. Sensibile al trauma. Aperto alla relazione.
Osserva, non giudicare: Inizia dal corpo: quando si attiva un archetipo? Dove ti ritiri? Dove alzi la voce? Dove cerchi controllo?
Rallenta: Le dinamiche di potere si intensificano con la velocità. Le pause creano spazio per risposte consapevoli. Timeout, de-escalation, cambiare ambiente.
Contatto invece di controllo: Chiediti: Cosa mi manca in termini di connessione – con me, con lə altrə, con la situazione? Cosa mi fa paura?
Rafforza l’incarnazione: Radicamento, respiro, regolazione del tono aiutano a uscire dai modelli di potere – senza reprimerli.
Riflessione nel cerchio: Il potere si rivela spesso nelle interazioni. Feedback, risonanza sincera e trasparenza collettiva sono strumenti potenti.
Il potere non è negativo in sé – ma diventa pericoloso quando è inconscio.
Coltiva i tuoi archetipi del potere con consapevolezza attraverso il nostro Life Potential Coaching. Riconoscendolə nel corpo, nominandolə e dando loro spazio, li trasformi:
dal controllo al contatto, dall’ombra alla guida, dalla difesa alla gioia di creare



Commenti