top of page

Amore romantico senza sesso– Possibile o illusione? Cosa dice la scienza?


Una coppia siede abbracciata guardando il tramonto su un fiume tranquillo.

Nella terapia Body-Mind distinguiamo molte parti interiori nell’amore. È importante differenziare tra il "sé animale", responsabile della riproduzione e del desiderio sessuale, e il "partner amorevole", che si occupa dell’amore estetico e romantico.

Ma oltre a questi, esistono anche altre parti interiori che influenzano le nostre esperienze affettive: il "sé amico", che rappresenta l’amicizia profonda e la connessione emotiva, il "bambino interiore", che cerca un amore giocoso e incondizionato, e la "madre interiore", che simboleggia la cura e l’attaccamento genitoriale.


Questi diversi aspetti interiori modellano il modo in cui viviamo l’amore e il tipo di relazione che instauriamo con gli altri. Non si tratta solo di una distinzione psicologica, ma anche neuroscientifica.

Studi dimostrano che l’amore romantico e il desiderio sessuale attivano processi diversi nel cervello. Ma questo significa che una relazione romantica senza attrazione sessuale è possibile? Oppure le persone si illudono quando affermano di provare amore senza desiderio sessuale?


Amore e sesso nel cervello – Due sistemi con sovrapposizioni


I neuroscienziati Zeki & Romaya (2010) hanno studiato come il cervello risponde alla bellezza estetica e al desiderio sessuale. Hanno scoperto che osservare un volto attraente attiva la corteccia orbitofrontale mediale (mOFC), un'area associata alla percezione della bellezza e alle emozioni positive.

Il desiderio sessuale, invece, attiva anche l’ipotalamo, responsabile della regolazione ormonale e del comportamento istintivo.


Questa scoperta conferma che l’amore romantico non implica necessariamente il desiderio sessuale. Mentre il primo nasce da un’esperienza estetica ed emotiva, il secondo si basa maggiormente su impulsi biologici.


Amore romantico senza desiderio sessuale – La ricerca di Lisa M. Diamond


Lisa M. Diamond (2003) ha approfondito la questione dell’amore romantico indipendente dal desiderio sessuale. Nella sua ricerca sulla "fluidità sessuale", ha scoperto che, soprattutto nelle donne, la vicinanza emotiva è spesso più importante dell’attrazione fisica. Le persone possono sviluppare sentimenti romantici profondi per qualcuno senza provare desiderio sessuale.


Diamond distingue due sistemi:


1.   Il sistema di attaccamento, legato all’amore, all’intimità e alla sicurezza emotiva.


2.   Il sistema sessuale, che motiva il desiderio fisico e la riproduzione.


Questi due sistemi possono essere connessi, ma possono anche esistere separatamente.

Questo significa che l’amore romantico senza sesso non è solo possibile, ma è un fenomeno comune secondo la scienza.


Le diverse forme d’amore – Cosa dicono altri studi


Ulteriori ricerche confermano che le diverse forme di amore attivano aree differenti del cervello:


  • L’amore romantico mostra un’intensa attivazione del sistema di ricompensa del cervello (rilascio di dopamina), ma non necessariamente delle aree legate al desiderio sessuale (Bartels & Zeki, 2000).


  • L’amore platonico e l’amicizia profonda ("sé amico") attivano meccanismi di attaccamento simili all’amore romantico, ma senza una forte attivazione dell’ipotalamo (Acevedo et al., 2012).


  • L’amore genitoriale ("madre interiore") coinvolge una combinazione unica di reti di ricompensa e attaccamento, regolando sia la cura che la protezione (Feldman, 2017).


  • L’amore infantile e il bisogno di sicurezza ("bambino interiore") influenzano il modo in cui le persone creano legami. L’attivazione cerebrale è simile a quella dell’amore genitoriale, poiché il bisogno principale è quello di sicurezza e conforto.


Conclusione: una questione di esperienza individuale


La ricerca scientifica dimostra chiaramente che l’amore romantico e il desiderio sessuale sono due fenomeni distinti. Anche se spesso si manifestano insieme, sono processi neurologici e psicologici separati.

Molte persone vivono un amore intenso e romantico senza provare desiderio sessuale, sia per ragioni di orientamento personale (ad esempio, persone asessuali), sia in particolari fasi della vita, sia a causa di un legame emotivo profondo che prescinde dall’attrazione fisica.


Il concetto di parti interiori mostra che l’amore non si riduce al desiderio sessuale. Alcune relazioni si basano sull’energia del "sé amico", altre risvegliano il "bambino interiore" con un amore giocoso e incondizionato, mentre altre ancora rispecchiano la cura della "madre interiore".


L’idea che l’amore senza sesso sia un’illusione è dunque una costruzione culturale che non trova conferma nelle evidenze scientifiche. Alla fine, l’amore è tanto vario quanto le persone che lo vivono – con o senza sessualità.

bottom of page